
Quintino Sella nel 160° dell’Unità d’Italia
Intervista a cura del TG3 Itinerante Piemonte.

Archivissima: la Notte degli Archivi
Oggi, venerdì 5 giugno, la Fondazione Sella partecipa alla Notte degli Archivi, evento nazionale organizzato da Archivissima – il festival degli archivi, con obiettivo di diffondere presso il grande pubblico i patrimoni e le storie conservate negli archivi storici pubblici e privati.
L’edizione di quest’anno è digitale:

Miscellanea di Quintino Sella
La Miscellanea di Quintino Sella è una parte rilevante delle pubblicazioni che lo statista e scienziato raccoglieva con metodo per sostenere le sue attività di docente, studioso, parlamentare e ministro. È un corpo sistematico e completo che testimonia l’insieme dei suoi campi d’interesse, comprendente una grande vastità di materie in forma di opuscoli

Aggiornamento sui corsi dell’Accademia di Fotografia Alpina
Vi informiamo che, in ottemperanza alle direttive ministeriali in “materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019”, il primo corso dell’Accademia di Fotografia Alpina

Accademia di Fotografia Alpina
Nasce l’Accademia di Fotografia Alpina, promossa da Fondazione Sella nell’ambito di un progetto di valorizzazione del proprio archivio storico finanziato da Compagnia di San Paolo

LUMEN. Museum of Mountain Photography, Brunico (Bz)
Il 28 gennaio 2020 è stato inaugurato a Brunico, in località Plan de Corones (BZ), il museo LUMEN – Museum of Mountain Photography, dedicato alla fotografia alpina.

Culture, società, ambiente
Si è svolto lunedì 20 gennaio 2020 all’Accademia delle Scienze Culture, società, ambiente: storie di persone, vallate e ghiacciai nei fondi fotografici della Fondazione Sella.

Il Lanificio Maurizio Sella: una passeggiata nel tempo tra passato e futuro
Da sabato 16 novembre è aperta la mostra Il Lanificio Maurizio Sella: una passeggiata nel tempo, tra passato e futuro. È dedicata alla storia del

L’altra macchina. Un industriale biellese e l’affermazione della fotografia in Italia
Promossa da Fondazione Sella nell’ambito di un articolato progetto di valorizzazione del proprio archivio storico dal titolo Da Archivio a risorsa comune, finanziato da Compagnia

Premio di Architettura Federico Maggia 2019
Si è svolta giovedì 4 ottobre la premiazione del gruppo vincitore dell’edizione 2019 del Premio Federico Maggia dal titolo “Visioni e cambiamento. Giovani progettisti

A scuola di fotografia. Laboratori didattici per la scuola alla scoperta della fotografia
Con l’anno scolastico 2019-20 hanno preso il via anche i laboratori di fotografia riservati alle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di

Cervino. Iconografie del passato.
La Fondazione Sella ha allestito la mostra Cervino. Iconografie del passato a Paquier (AO), presso l’Atelier Carlotta Alberti, dal 15 al 21 luglio 2019 in occasione

Viaggi ed esplorazioni del Duca degli Abruzzi. Un racconto per immagini 1897-1909
Al Museo Nazionale del Risorgimento, a Palazzo Carignano a Torino, si è tenuta la mostra Viaggi ed esplorazioni del Duca degli Abruzzi. Un racconto per

Il professor Giuseppe Paschetto e la scuola media di Mosso
Si è svolto venerdì 5 aprile 2019 l’incontro Il professor Giuseppe Paschetto e la scuola media di Mosso. Un’eccellenza del nostro territorio riconosciuta a livello

Presentazione del libro Il rumore del mondo di Benedetta Cibrario
Si è svolto giovedì 29 novembre alle ore 18 l’incontro con Benedetta Cibrario, autrice del romanzo Il Rumore del Mondo (Mondadori, 2018), presso l’Auditorium dell’Università

Renato Rivetti. Viaggiatore e fotografo
Si è svolta martedì 30 ottobre, alla presenza di un numeroso pubblico, la proiezione di fotografie di viaggio di Renato Rivetti presso l’Auditorium dell’Università Aziendale

Concerto del pianista Commellato a Casa Vittorio, San Gerolamo
Domenica 4 marzo si è tenuto in “Casa Vittorio”, a San Gerolamo, un concerto del pianista Alessandro Commellato, che ha interpretato musiche di Mozart, Beethoven, Chopin e Schumann.

Da Biella al Cervino sulle orme di Quintino Sella: gli italiani e la nascita dell’alpinismo
Giovedì 18 gennaio 2018, alle ore 18, presso l’Auditorium dell’Università Aziendale di Banca Sella, si è tenuto l’incontro “Da Biella al Cervino sulle orme di Quintino Sella:

Mostra “Neve. Sport invernali a Oropa. 1920-1960”
Sabato 2 dicembre è stata inaugurata la mostra Neve. Sport invernali a Oropa. 1920-1960 presso il Museo del Territorio Biellese, realizzata dalla Città di Biella e dal Museo del Territorio

Avventure verticali dalla Patagonia all’isola di Baffin
Mercoledì 15 novembre alle ore 21 si è tenuto l’incontro Avventure verticali della Patagonia all’isola di Baffin con Matteo della Bordella, presentato dall’alpinista Enrico Rosso e dalla nostra presidente Angelica Sella.

Ripensare alla montagna. Trentennale di Mountain wilderness
Sabato 11 novembre si è svolto il convegno“Ripensare alla montagna”, in celebrazione del trentennale della nascita di Mountain Wilderness, associazione internazionale volta a preservare l’autenticità dell’ambiente

Convegno Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale
Il 30 e 31 marzo 2017 si è tenuto il convegno “Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale” presso l’ex Lanificio Maurizio Sella e l’ex Lanificio Trombetta di Biella. La

Presentazione del volume “Giuseppe Venanzio Sella. Imprenditore e uomo di studi” all’Accademia delle Scienze di Torino
Venerdì 13 gennaio alle ore 17, presso l’Accademia delle Scienze di Torino, si è tenuta la presentazione al pubblico del libro di Valerio Castronovo “Giuseppe

Cattedrali di ghiaccio. Vittorio Sella, Hymalaia 1909 – Centro Saint Benin, Aosta
Venerdì 4 novembre è stata inaugurata presso il Centro Saint-Bénin ad Aosta la mostra Cattedrali di ghiaccio. Vittorio Sella, Himalaya 1909. Curata da Daria Jorioz e

Performance di danza – SUB
Si è svolta venerdì 24 giugno presso il Lanificio Maurizio Sella la serata inaugurale della XXVI edizione del Piedicavallo Festival; la serata è stata coronata dallo spettacolo di danza contemporanea SUB. Il

Selvatica. Natura in festival 2016
A fine maggio è stata inaugurata la quinta edizione di Selvatica. Natura in festival, manifestazione che coniuga Natura e Cultura per raccontare la bellezza del pianeta tramite le arti

Rock Out Biella Mountain Fest 2016 – Villa Mossa, Occhieppo Superiore
Da giovedì 19 a domenica 22 maggio, in occasione della tappa di Coppa Italia Lead, si è svolto a Biella il Rock Out Mountain Fest: evento sportivo,

Presentazione del libro Giuseppe Venanzio Sella. Imprenditore e uomo di studi – Unione industriale, Biella
La Fondazione Sella in collaborazione con l’Unione Industriale di Biella, ha presentato venerdì 15 aprile 2016 il libro Giuseppe Venanzio Sella. Imprenditore e uomo di studi.

L’immagine dell’Italia attraverso la fotografia al MuSa a Salò
E’ stata inaugurata il 13 aprile al MuSa di Salò la mostra L’immagine dell’Italia attraverso la fotografia, una rassegna anche diacronica sulle Regioni d’Italia, dalle Alpi alla Sicilia, sintetizzata

Premio di architettura Federico Maggia 2015
Si è conclusa la seconda edizione nazionale del Premio di Architettura Federico Maggia promossa da Fondazione Sella Onlus, con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri

Presentazione del volume “Vittorio Sella Mountain photographs 1879 – 1909” – Forte di Bard, Bard (AO)
Per il ciclo “Colloqui d’autunno” al Forte di Bard venerdì 25 settembre è stato presentato il volume Vittorio Sella Mountain photographs 1879 – 1909. L’incontro è

BiellExpo. Il Biellese e i biellesi da esposizione – Fabbrica della Ruota, Pray
Si è svolta presso la “Fabbrica della ruota” di Pray Biellese la mostra BiellExpo: il Biellese e i biellesi da esposizione che è rimasta aperta dal 28 giugno all’11 ottobre

…altre terre, altri mari… Massimo Sella 1886-1959. L’origine, l’Esperienza, la Fotografia
Il 25 giugno 2015 è stata inaugurata presso il Museo del Territorio Biellese, ed è rimasta aperta al pubblico fino al 27 settembre, la mostra organizzata

Presentazione del libro Eva Sella e la sua scuola – Accademia delle Scienze, Torino
Il giorno mercoledì 20 maggio 2015, alle 17,30, presso l’Accademia delle Scienze a Torino si è tenuta la conferenza L’istruzione femminile nell’Italia dell’Ottocento. Aspetti e figure. Un

Mostra Quintino Sella alpinista e la battaglia del Cervino – Palazzo Trentini, Trento
La mostra, tenutasi a Trento presso Palazzo Trentini, in occasione del Trento Film Festival, si è inaugurata il 30 aprile 2015, ed è rimasta aperta

Mountain Passion – Noire Gallery, Torino
E’ stata presentata presso la Noire Gallery di Torino “Mountain Passion”, una lettura del territorio delle Alpi attraverso la fotografia storica e contemporanea di quattro interpreti, Olivo

Presentazione del volume Vittorio Sella Mountain photographs 1879-1909 al Museo del Territorio di Biella
Il volume fotografico Vittorio Sella. Mountain photographs 1879 – 1909 è stato presentato al pubblico mercoledì 10 dicembre 2014 alle 18,30 presso la sala conferenze