Vai al contenuto
  • chi siamo
    • Fondazione Sella
    • mission
    • luoghi
      • la sede: Lanificio Maurizio Sella
    • organi
  • archivi
    • archivio cartaceo
      • fondi archivistici
    • archivio fotografico
      • fondi fotografici
    • schede biografiche
  • fototeca
  • biblioteca
  • progetti
    • Da archivio a risorsa comune
    • premio Federico Maggia
  • attività
  • mostre
    • Lana tour virtuale
    • anteprima mostra LANA
  • shop
    • fotografie analogiche
    • fotografie digitali
    • libri
    • area riservata
    • carrello
  • stampa
Menu
  • chi siamo
    • Fondazione Sella
    • mission
    • luoghi
      • la sede: Lanificio Maurizio Sella
    • organi
  • archivi
    • archivio cartaceo
      • fondi archivistici
    • archivio fotografico
      • fondi fotografici
    • schede biografiche
  • fototeca
  • biblioteca
  • progetti
    • Da archivio a risorsa comune
    • premio Federico Maggia
  • attività
  • mostre
    • Lana tour virtuale
    • anteprima mostra LANA
  • shop
    • fotografie analogiche
    • fotografie digitali
    • libri
    • area riservata
    • carrello
  • stampa

EN

Cerca
Chiudi
Menu
  • chi siamo
    • Fondazione Sella
    • mission
    • luoghi
      • Lanificio Maurizio Sella
    • organi
  • archivi
    • archivio cartaceo
      • fondi archivistici
    • archivio fotografico
      • fondi fotografici
    • schede biografiche
  • fototeca
  • biblioteca
  • progetti
    • Da archivio a risorsa comune
    • Premio Federico Maggia
  • attività
  • mostre
    • Lana tour virtuale
    • anteprima mostra LANA
  • shop
    • fotografie analogiche
    • fotografie digitali
    • libri
    • area riservata
    • carrello
  • stampa
  • English

Pietro Minoli

Pietro Minoli a corredo della sua attività di giornalista ha realizzato migliaia di immagini, a partire dalla seconda metà degli anni ’50 del Novecento. Oltre a queste immagini, in Fondazione Sella, sono conservati gli obbiettivi, le macchine fotografiche e l’ingranditore utilizzati da Pietro Minoli nel corso della sua attività. Importanti sono anche le fotografie eseguite dall’elicottero e dell’aeroplano, immagini che documentano lo sviluppo urbanistico di Biella e del biellese, di questa serie in Fondazione sono conservate solo le stampe.

Veduta aerea di Biella centro e Maglificio Boglietti 1962
Veduta aerea di Biella e del Piazzo 1960 ca.
Veduta aerea dei Giardini Zumaglini ed ex stazione di Biella, sd
Veduta aerea dell'ex osèpedale e dei Lanifici Rivetti, sd
Veduta aerea del Ricetto di Candelo, sd
Veduta aerea delle risaie, sd
Veduta aerea di Vallemosso, sd
Veduta aerea di Vallemosso dopo l'alluvione, 1968
Veduta aerea di Vallemosso dopo l'alluvione, 1968
Veduda aerea del Lanificio Zegna a Trivero, sd
Sul set del film Yeti, 1958
Sul set del film Yeti, 1958
Sul set del film Yeti, 1958
Sul set del film Yeti, 1958
Sul set del film Yeti, 1958
Sul set del film Yeti, 1958
Sul set del film Yeti, 1958
Sul set del film Yeti, 1958
Sul set del film Yeti, 1958
Rancio popolare, aptit da sunadur
Funivia di Oropa, s.d.
Prima della partita, s.d.
Mundial di calcio, 1982

Dove siamo

  • Via Corradino Sella 10 - 13900 Biella
  • Da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 13
  • Si riceve su appuntamento

contatti

  • +39 015 25 22 445
  • fondazionesella@fondazionesella.org
  • Richiesta di accesso agli archivi

seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Newsletter

©2021 FONDAZIONE SELLA - P.IVA 01476060023 - C.F. 90001640029
Privacy Policy - Cookie Policy
Condizioni generali di vendita
Crediti