Vai al contenuto
  • chi siamo
    • Fondazione Sella
    • mission
    • luoghi
      • la sede: Lanificio Maurizio Sella
    • organi
  • archivi
    • archivio cartaceo
      • fondi archivistici
    • archivio fotografico
      • fondi fotografici
    • schede biografiche
  • fototeca
  • biblioteca
  • progetti
    • Da archivio a risorsa comune
    • premio Federico Maggia
  • attività
  • mostre
    • Lana tour virtuale
    • anteprima mostra LANA
  • shop
    • fotografie analogiche
    • fotografie digitali
    • libri
    • area riservata
    • carrello
  • stampa
Menu
  • chi siamo
    • Fondazione Sella
    • mission
    • luoghi
      • la sede: Lanificio Maurizio Sella
    • organi
  • archivi
    • archivio cartaceo
      • fondi archivistici
    • archivio fotografico
      • fondi fotografici
    • schede biografiche
  • fototeca
  • biblioteca
  • progetti
    • Da archivio a risorsa comune
    • premio Federico Maggia
  • attività
  • mostre
    • Lana tour virtuale
    • anteprima mostra LANA
  • shop
    • fotografie analogiche
    • fotografie digitali
    • libri
    • area riservata
    • carrello
  • stampa

EN

Cerca
Close this search box.
Menu
  • chi siamo
    • Fondazione Sella
    • mission
    • luoghi
      • Lanificio Maurizio Sella
    • organi
  • archivi
    • archivio cartaceo
      • fondi archivistici
    • archivio fotografico
      • fondi fotografici
    • schede biografiche
  • fototeca
  • biblioteca
  • progetti
    • Da archivio a risorsa comune
    • Premio Federico Maggia
  • attività
  • mostre
    • Lana tour virtuale
    • anteprima mostra LANA
  • shop
    • fotografie analogiche
    • fotografie digitali
    • libri
    • area riservata
    • carrello
  • stampa
  • English

Giovanni Varale

Appassionato alpinista e fotografo biellese. Sue immagini sono state pubblicate in diversi libri e riviste, molte sono state utilizzate anche come cartoline. In Fondazione di Giovanni Varale sono conservati una cinquantina di negativi, particolarmente importanti perché ritratti dei principali alpinisti e guide dell’epoca, tra cui quello di Whymper, il primo conquistatore del Cervino, a Courmayeur nel 1892, prima della scalata del Monte Bianco. Sono conservate anche alcune immagini di rifugi e bivacchi alpini.

Whymper, 1892
Il celebre abate Amato Gorret che primo con Carrel conquistò il Cervino dal versante italiano
La guida Jean Antoine Carrel e Alessandro Pession di Valtournanche
Guide della Valtournanche con clienti
Edmondo De Amicis e Cervino (fotomontaggio)
Cliente con guide e Piccolo Cervino
Guida della Valtournanche con clienti
Guide di Valtournanche
Inaugurazione dell'Istituto Scientifico A. Mosso. Gruppo di scienziati davanti all'Albergo del Colle d'Olen
Guide Emilio Rey e Giuseppe Petigax
La celebre guida Gio Antonio Carrel
Guida G. B. Bich
Guide Simond di Chamonix
Bassa d'Usulà, 3 Ottobre 1892
Gruppo in riposo
Gruppo in riposo
Alpe Musin, 1893
Alla Trappa, 1893
Valle Cervo da Oriomosso
Lago Mucrone, rifugio Rosazza, 1909
Portatrice
Portatrice

Dove siamo

  • Via Corradino Sella 10 - 13900 Biella
  • Da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 13
  • Si riceve su appuntamento

contatti

  • +39 015 25 22 445
  • fondazionesella@fondazionesella.org
  • Richiesta di accesso agli archivi

seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Newsletter

©2021 FONDAZIONE SELLA - P.IVA 01476060023 - C.F. 90001640029
Privacy Policy - Cookie Policy
Condizioni generali di vendita
Crediti