Alfredo Corti
Le immagini sono state realizzate da Alfredo Corti per le riviste del Club Alpino Italiano e documentano soprattutto Dolomiti, Bernina, Disgrazia, Adamello e Gran Paradiso.
Piz d'Argient, 3943 m, e Piz Zupò, 3995, dall'Alta Vedretta di Fellaria, agosto 1910
Pizzo Bernina, cresta Guzza, Piz d'Argient, Pizzo Zupò e Pizzo Palù dalla cima di Caspoggio, agosto 1906
Il Rifugio Marinelli, agosto 1906
Monte Bellavista, Pizzo Zupò, Pizzo d’Argient, Cresta Güzza dalla vetta del Pizzo Bernina, 1910
Pizzo d’Argient dalla vetta del Pizzo Zupò, 1913
Pizzo d’Argient dalla vetta del Pizzo Zupò, 1906
Pizzo Zupò dalla vetta del Monte Bellavista, 1913
Cresta Güzza, Pizzo d’Argient dalla vedretta di Scerscen superiore, 1910
Sottogruppo Glüschaint-Sella dal lago delle Forbici, 1910
Rifugio Marinelli, Vedretta di Scerscen inferiore e sottogruppo Glüschaint-Sella dalla cima di Caspoggio, 1906
Sottogruppo Glüschaint-Sella e vedretta di Scerscen inferiore dal Monte delle Forbici, 1910
Sottogruppo Glüschaint-Sella e vedretta superiore e inferiore di Scerscen dal belvedere del Rifugio Marinelli, 1906
Sottogruppi delle Tre Mogge e Glüschaint-Sella, vedretta di Scerscen inferiore dall’alta vedretta di Caspoggio, 1910
Pizzo Cappuccino, Pizzo Glüschaint dai fianchi occidentali del Pizzo Malenco, 1909
Pizzo Sella e passo Sella dal Rifugio Marinelli, 1906
Pizzo Malenco, Pizzo delle Tre Mogge dalla parete meridionale del Piz Glüschaint, 1909
Testata di Val Roseg, dal passo Sella alla Fuorcla Gluschaint dalle pendici di sinistra di Val Roseg, 1906
Monte di Fora e sottogruppo delle Tre Mogge dalla vetta del Pizzo Scalino, 1906
Sottogruppo delle Tre Mogge; vedretta di Scerscen inferiore dai pressi del Rifugio Marinelli, 1920
Sasso d’Entova, Pizzo Malenco, Pizzo Tre Mogge, vedretta di Scerscen inferiore nei pressi del Rifugio Marinelli, 1920
Monte Disgrazia, cime di Chiareggio, Sissone Rosso e Vazzeda dalla cima di Caspoggio, 1909
Pizzo Bernina, monte Scerscen, Pizzo Roseg e Vadret da Tschierva dalle pendici di sinistra di Val Roseg, 1906
Pizzo Bernina, monte Scerscen, dalla Fuorcla Prievlusa alla Porta Roseg dai pendii di sinistra della Val Roseg, 1906
Pizzo Roseg, monte Scerscen, Pizzo Bernina, Cresta Güzza, Rifugio Marinelli in vista dal Monte delle Forbici, 1910
Le vette maggiori del gruppo, dal Pizzo Roseg al Pizzo Palù, versante italiano dal Pizzo Scalino, 1906
Guide Alpine Valtellinesi, al Rifuigio Marinelli, in occasione del Congresso C.A.I, 1906
Rifugio Marinelli, primo ampliamento, in occasione del Congresso C.A.I., 1906
Cresta Güzza, versante orientale, dall’alto Vadret da Morteratsch, 1910
Cresta Güzza, versante meridionale dalla quota 3087 presso il Passo Marinelli occidentale, 1910
Pizzo Bernina (anticima), Forcola di Cresta Güzza e Cresta Güzza dalla Vedretta di Scerscen superiore, 1910
Pizzi Verona e Sasso Rosso dalla Forcola occidentale dello Zupò, 1910
Le creste del Monte Bellavista e il Pizzo Palù dalla vetta maggiore del Monte Bellavista, 1913
Pizzo Cambrena, Pizzo Palù, Monte Bellavista, Vadret da Morteratsch dal Pizzo Bernina, 1913
Pizzo Roseg, monte Scerscen, Pizzo Bernina dal lago delle Forbici, 1906