Vai al contenuto
  • chi siamo
    • Fondazione Sella
    • mission
    • luoghi
      • la sede: Lanificio Maurizio Sella
    • organi
  • archivi
    • archivio cartaceo
      • fondi archivistici
    • archivio fotografico
      • fondi fotografici
    • schede biografiche
  • fototeca
  • biblioteca
  • progetti
    • Da archivio a risorsa comune
    • premio Federico Maggia
  • attività
  • mostre
    • Lana tour virtuale
    • anteprima mostra LANA
  • shop
    • fotografie analogiche
    • fotografie digitali
    • libri
    • area riservata
    • carrello
  • stampa
Menu
  • chi siamo
    • Fondazione Sella
    • mission
    • luoghi
      • la sede: Lanificio Maurizio Sella
    • organi
  • archivi
    • archivio cartaceo
      • fondi archivistici
    • archivio fotografico
      • fondi fotografici
    • schede biografiche
  • fototeca
  • biblioteca
  • progetti
    • Da archivio a risorsa comune
    • premio Federico Maggia
  • attività
  • mostre
    • Lana tour virtuale
    • anteprima mostra LANA
  • shop
    • fotografie analogiche
    • fotografie digitali
    • libri
    • area riservata
    • carrello
  • stampa

EN

Cerca
Chiudi
Menu
  • chi siamo
    • Fondazione Sella
    • mission
    • luoghi
      • Lanificio Maurizio Sella
    • organi
  • archivi
    • archivio cartaceo
      • fondi archivistici
    • archivio fotografico
      • fondi fotografici
    • schede biografiche
  • fototeca
  • biblioteca
  • progetti
    • Da archivio a risorsa comune
    • Premio Federico Maggia
  • attività
  • mostre
    • Lana tour virtuale
    • anteprima mostra LANA
  • shop
    • fotografie analogiche
    • fotografie digitali
    • libri
    • area riservata
    • carrello
  • stampa
  • English

Jules Beck

Le immagini conservate di Jules Beck, oltre 500, documentano soprattutto le montagne italiane (Alpi, Appennini ed Etna) e le catene montuose del Nord e Centro Europa.

Grindelwald dalla cantina Baregg, s.d.
Wetterhorn, la capanna Gleckstein, s.d.
Wetterhorn dalla morena del Krinnerfirn, s.d.
Tschingeltritt, 2185 m, s.d.
Wetterhorn dalla morena del Krinnenfirn, 2680 m, s.d.
Dai piedi del Klein Glokner, Capanna Ergherzoh Johann, s.d.
Dolomiti - Cortina Nivolau. La capanna ed il monte Carnera, s.d.
Dolomiti - Cortina Nuvolau dalla vetta, 2649 m, s.d.
Cervino presso il lago Nero, s.d.
Grindelwald - Strahlegg dalle Zasenberghutten, 1865 m, s.d.
Grindelwald dal ghiacciaio inferiore, s.d.
Grindelwald, luglio 1885
Grindelwald, s.d.
Ebnefluh, s.d.
Dalla Sattel dell'Eiger: Monch, s.d.
Titlis, s.d.
Blumlisalp e dintorni, dalla parte sud dell'Oeschinengrat, s.d.
Dalla vetta dell'Eiger, 3975 m: Trugber e Aletschhorn, s.d.
Dalla vetta dell'Eiger, 3975 m: Trugberg e Aletschhorn, s.d.
Dalla vetta dell'Eiger, 3975 m: Silberhorn e Blumlisalp, s.d.
Dall'Eiger-gletscher, s.d.
Etna. Il cono terminale dalla casa Etnea, s.d.
Etna dalla casa Etnea, Montagnola e Frumento, s.d.

Dove siamo

  • Via Corradino Sella 10 - 13900 Biella
  • Da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 13
  • Si riceve su appuntamento

contatti

  • +39 015 25 22 445
  • fondazionesella@fondazionesella.org
  • Richiesta di accesso agli archivi

seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Newsletter

©2021 FONDAZIONE SELLA - P.IVA 01476060023 - C.F. 90001640029
Privacy Policy - Cookie Policy
Condizioni generali di vendita
Crediti