Risultati della ricerca

Sella Gaudenzio

(1860 – 1934)
Figlio di Giuseppe Venanzio, fratello di Vittorio e di Erminio, Gaudenzio condivise con loro molte prime ascensioni invernali sulle Alpi. Nel 1892 progettò e seguì i lavori di costruzione della Capanna Margherita alla Punta Gnifetti del Monte Rosa. Laureato in ingegneria, fondò nel 1886 la Banca omonima da lui diretta fino alla morte.

Leggi »

Eckenstein Oskar

(1851 – 1921)
Oskar Eckenstein, alpinista austriaco, che ha organizzato, nel 1902, un viaggio di ricognizione del K2, i membri della spedizione erano: Crowley, Jacot-Guillarmond, autore delle fotografie, Wessely, Knowles.

Leggi »

de Déchy Mor (Maurice)

(1851 – 1917)
Alpinista, scrittore e fotografo ungherese, de Déchy ha scritto un’importante opera in tre volumi sul Caucaso. Fu socio dell’Alpine Club di Londra e del C.A.I.

Leggi »

Corti Alfredo

(1880 – 1973)
Alfredo Corti fu docente di anatomia, alpinista e accademico del C.A.I., membro del fotogruppo italiano, socio onorario del C.A.I., per le cui riviste e volumi fornì diverse immagini

Leggi »

Cassin Riccardo

(1909 – 2009)
Riccardo Cassin è stato uno dei maggiori alpinisti italiani di fama mondiale. Il suo nome è legato soprattutto al viaggio di ricognizione sul K2, compiuto nel 1953, viaggio che si sarebbe rivelato di straordinaria importanza per la conquista della vetta, la prima in assoluto, avvenuta l’anno successivo, nonostante Cassin fosse stato costretto a rimanere in Italia.

Leggi »

Burnaby Main Le Blond Hawkins-Whitshed Elizabeth

(1861 – 1934)
Elizabeth Burnaby è stata cofondatrice del ‘Ladies Alpine Club’, di cui fu la prima presidente, una delle prime e più celebrate alpiniste, autrice di libri di largo successo e di un catalogo delle proprie fotografie, contenente oltre 600 immagini.

Leggi »

Beck Jules

(1825 – 1904)
Fotografo, alpinista e chimico di Strasburgo. Nel 1875 le sue fotografie erano in vendita a Berna e Ginevra, faceva stampare le sue negative nei laboratori dei professionisti Vollenweit con sedi a Berna e Strasburgo.

Leggi »

Balestreri Umberto

(1889-1933)
Nato a Torino e morto il giorno di Pasqua del 1933, precipitando in un crepaccio del Vedret da Morterasch, nel gruppo del Bernina.

Leggi »

Minoli Pietro

(1926 – 1996)
Giornalista biellese Pietro Minoli (1926-1996) ha collaborato alle edizioni dei giornali locali ‘Eco di Biella’ e alle pagine cittadine de ‘La Stampa’, è stato cronista locale per l’edizione nazionale de ‘Il Corriere della Sera’ dal 1954.

Leggi »

Bertoglio Giovanni

(1900 – 1979)
L’ingegnere Giovanni Bertoglio (1900-1979) è stato redattore della “Rivista mensile” del CAI dal 1953 al 1976. Bertoglio è stato anche presidente della Biblioteca Nazionale del CAI.

Leggi »